lunedì 3 dicembre 2012

Festa finale: le foto

L'arrivo delle partecipanti

I modelli Rowan

Carlotta ringrazia

Brave tutte!

Visitatori di passaggio si fotografano 

Un dettaglio del cancello

Gregoriana ed Elena di Coats Cucirini

GRAZIE A TUTTE!

(trovate un articolo e altre foto sul blog ScatTo

mercoledì 28 novembre 2012

Urgente! Berretti, sciarpe e colli

Dal bookshop del museo mi hanno chiamata con urgenza per avvisarmi che alcuni prodotti sono andati esauriti nel giro di qualche giorno! I berretti con le trecce (Rowan Lima) sono addirittura finiti in un solo giorno.
Pregherei perciò chi di voi ha i seguenti kit:

- berretti con lana LIMA Rowan (clicca sul link per scaricare il pattern)
- berretti con lana Big Wool Rowan
- scaldacollo con lana Big Wool Rowan
- guantini senza dita con lana LIMA Rowan
- stole in kidsilk

a consegnare quanto prima i prodotti finiti, negli uffici del museo (Piazza Castello 99, dal lun al ven h. 9-16) o all'ultimo incontro, sabato  1 dicembre 2012.
Abbiamo ricevuto solo 4 berretti Lima e 3 guantini, chiedo in particolare a voi che avete i kit consegnati ad ottobre di accelerare la consegna, grazie!



mercoledì 21 novembre 2012

Pattern di novembre: berretti e scaldacollo

Ed eccoci con gli ultimi modelli dell'anno! A presto per gli aggiornamenti per la festa del 1 dicembre

Berretto Maglia rasata



















Berretto Grana di riso



















Scaldacollo



giovedì 25 ottobre 2012

"Belle cable" mezzi guanti. errata corrige

Durante lo scorso appuntamento abbiamo distibuito il bellissimo modello dei "Belle cable mitts" (mezzi guanti) di Martin Storey.
C'è però un piccolo errore nella spiegazione in italiano, come  ci avete segnalato.

Qui potete scaricare il pdf corretto.
Buon lavoro!

mercoledì 26 settembre 2012

Aggiornamenti sulle vendite

Sono passati tre mesi dall'inizio della vendita al bookshop della nostra linea di prodotti, ed ecco il primo bilancio di vendita:

PRODOTTOVENDUTOGIACENZA ATTUALE
Borsa26
Cuscino legaccio17
Stola60
Babbucce10
Cappellino14
Gilet110
Bavaglino05
Golf bimbo08
Golf bimba08
Giacchetta bimba01


Come vedete sono andati molto bene gli accessori, in particolare le stole in kidsilk haze stripe,  mentre gli abiti per bambini non hanno trovato il favore del mercato. E' possibile che l'estate non sia comunque la stagione giusta, anche se i prodotti sono in cotone, per vendere prodotti fatti a maglia. Oppure il rischio di sbagliare la taglia può aver frenato l'acquisato. Che ne pensate? NE parleremo anche sabato 6 ottobre. A presto!

giovedì 15 marzo 2012

Segnalazione: knitters unite per L'Aquila

Raccogliamo e volentieri pubblichiamo la segnalazione che Silvia Urti ci lancia attraverso Facebook: knitters di tutta Italia unitevi per L'Aquila!
Si tratta di un'iniziativa di sensibilizzazione e di intervento urbano sulla città ferita dal terremoto, che sta combattendo la sua battaglia per tornare alla vita: allora perchè non portare colore e calore con un intervento di urban knitting? Potete contattare l'associazione Animaimmersa per ulteriori info.

martedì 13 marzo 2012

Consegna quadrati per la borsa - assemblaggi e finiture



Molte di voi mi scrivo per sapere come e dove consegnare i quadrati realizzati per le borse.

Potete consegnarli al prossimo incontro, in Piazza Castello 99, oppure portarli negli uffici del Museo, in Piazza Castello 99 (campanello Fondazione Torino Musei) dal lunedì al venerdì orario 9-16. Troverete le colleghe della segreteria a cui lasciare il pacchetto.


Alcune di voi mi chiedono anche come regolarsi per la finitura e l'assemblaggio, si adi questo progetto che dei prossimi; per quanto riguarda la borsa, cerchiamo volontarie che si dedichino a cucitura e foderatura (fatevi avanti, esperte di cucito! :) ). Per i progetti futuri, invece, ciascuna dovrà consegnare il prodotto finito, cucito, lavato e pronto alla vendita. Chi non si sente tanto esperto nella finitura, può trovare qualcuno con cui"associarsi" , qualcuno che invece sia capace anche in questa parte del lavoro: così, oltre a farvi insegnare il segreto delle cuciture, riuscirete tutte a portare a termine il vostro prodotto :) A presto!



mercoledì 7 marzo 2012

Video su Buongiorno Regione

Grazie ad Anna ecco l'estratto del video andato in onda ieri su Buongiorno Regione:




Il servizio è stato visto da moltissime persone, che ora stanno telefonando per prenotarsi; la prossima volta quindi avremo un sacco di nuove knitters da accogliere! Affrettatevi anche voi tutte a prenotare, come sapete i posti sono limitati. E brave, bellissime interviste!

martedì 6 marzo 2012

PROGETTO N. 1 BORSA BIQUADRATICA



Durante il primo incontro Elena ci ha presentato il primo progetto da realizzare per la nostra linea "madama knit"; l'abbiamo intitolato "borsa biquadratica" ed ecco, come promesso, tutte le istruzioni:


Preparare, con il gomitolo ricevuto durante la riunione a Palazzo Madama sabato 3 Marzo, dei quadrati lavorati ai ferri.

Ogni quadrato deve misurare cm 10 di lato; si consiglia una lavorazione un po' fitta dato che si dovrà poi confezionare la borsa.

Punti impiegati
Maglia rasata: 1° f.: lavorare tutte le maglie a diritto. 2° f.: lavorare tutte le maglie a rovescio. Ripetere sempre questi due ferri.

Grana di riso: - si lavora su un numero di maglie pari
1° ferro: per tutto il ferro lavorare 1 maglia a diritto, 1 maglia a rovescio.
2° ferro: per tutto il ferro lavorare 1 maglia a rovescio, 1 maglia a diritto. Ripetere sempre questi due ferri.

Grana di riso doppia – si lavora su un numero di maglie pari
1° ferro: per tutto il ferro lavorare 1 maglia a diritto, 1 maglia a rovescio.
2° ferro: lavorare come il 1° ferro.
3° ferro: per tutto il ferro lavorare 1 maglia a rovescio, 1 maglia a diritto
4° ferro: lavorare come il 3° ferro.
Ripetere sempre questi 4 ferri.

Con un gomitolo si ottengono più quadrati, ogni quadrato si lavora con uno dei punti sopra spiegati

Fermare i fili dei quadrati lavorati

Se avanza qualche gugliata di filato servirà per cucire i quadrati fra loro.

NON STIRARE - NON SFUMARE i quadrati realizzati


Chi sa lavorare solo all'uncinetto, può fare dei quadrati sempre di cm 10 di lato.
I quadrati non devono essere realizzati con punti traforati .

Potete lavorare quadrati a maglia bassa, a mezza maglia alta e a punto rosetta.

Punto Rosetta – si lavora su un numero di maglie multiplo di 4, più 1 catenella. Avviare 5 catenelle.
1a riga: lavorare 1 m. bs. nella 2a catenella dall'uncinetto, 1 maglia alta nella successiva maglia, 1 maglia bassa nella successiva maglia, 1 maglia alta nell'ultima maglia, voltare il lavoro.
2a riga: 1 catenella, * lavorare 1 maglia bassa sulla maglia alta sottostante, 1 maglia alta sulla maglia bassa sottostante*; ripetere da * a * per tutta la riga. Ripetere sempre la 2a riga.
Valgono poi le stesse informazioni generali date per i quadrati lavorati ai ferri

mercoledì 8 febbraio 2012

Lavorando al nuovo progetto


Tra meno di un mese partirà la nuova edizione di Madama Knit. In questi mesi stiamo lavorando in stretta collaborazione con Elena e Gregoriana di Coats Cucirini per mettere a punto l'idea di cui abbiamo parlato alla fine del 2011: creare una linea di prodotti "Madama Knit" da mettere in vendita in museo, per raccogliere fondi che finanzino l'attività stessa e, in generale, le tante iniziative di Palazzo Madama per il suo pubblico.


Nel primo incontro, il 3 marzo, vi racconteremo meglio come pensiamo di impostare l'esperimento e quali prodotti realizzeremo nell'arco dell'anno. Il principale problema che dobbiamo risolvere è relativo alle quantità: considerando che voi siete in media 80 per ogni incontro, se moltiplichiamo una percentuale di voi, diciamo 60 (escludendo chi non vuole partecipare o i progetti che non siano qualitativamente adatti alla vendita al pubblico) , per due progetti al mese, otteniamo 120 prodotti da mettere in vendita ogni mese, per un totale di 1200 prodotti in un anno. Una cifra che credo sia troppo elevata. Perciò, al momento stiamo valutando se e come ridurre il numero degli oggetti prodotti, come utilizzare gli eventuali surplus, se pensare anche ad un canale di vendita online (tipo Etsy). Cosa ne pensate? Ci serve la vostra creatività per uscire dall'impasse!