Raccogliamo e volentieri pubblichiamo la segnalazione che Silvia Urti ci lancia attraverso Facebook: knitters di tutta Italia unitevi per L'Aquila!
Si tratta di un'iniziativa di sensibilizzazione e di intervento urbano sulla città ferita dal terremoto, che sta combattendo la sua battaglia per tornare alla vita: allora perchè non portare colore e calore con un intervento di urban knitting? Potete contattare l'associazione Animaimmersa per ulteriori info.
giovedì 15 marzo 2012
martedì 13 marzo 2012
Consegna quadrati per la borsa - assemblaggi e finiture

Molte di voi mi scrivo per sapere come e dove consegnare i quadrati realizzati per le borse.
Potete consegnarli al prossimo incontro, in Piazza Castello 99, oppure portarli negli uffici del Museo, in Piazza Castello 99 (campanello Fondazione Torino Musei) dal lunedì al venerdì orario 9-16. Troverete le colleghe della segreteria a cui lasciare il pacchetto.
Alcune di voi mi chiedono anche come regolarsi per la finitura e l'assemblaggio, si adi questo progetto che dei prossimi; per quanto riguarda la borsa, cerchiamo volontarie che si dedichino a cucitura e foderatura (fatevi avanti, esperte di cucito! :) ). Per i progetti futuri, invece, ciascuna dovrà consegnare il prodotto finito, cucito, lavato e pronto alla vendita. Chi non si sente tanto esperto nella finitura, può trovare qualcuno con cui"associarsi" , qualcuno che invece sia capace anche in questa parte del lavoro: così, oltre a farvi insegnare il segreto delle cuciture, riuscirete tutte a portare a termine il vostro prodotto :) A presto!
Etichette:
borsa,
comunicazioni di servizio,
progetti
mercoledì 7 marzo 2012
Video su Buongiorno Regione
Grazie ad Anna ecco l'estratto del video andato in onda ieri su Buongiorno Regione:
Il servizio è stato visto da moltissime persone, che ora stanno telefonando per prenotarsi; la prossima volta quindi avremo un sacco di nuove knitters da accogliere! Affrettatevi anche voi tutte a prenotare, come sapete i posti sono limitati. E brave, bellissime interviste!
Il servizio è stato visto da moltissime persone, che ora stanno telefonando per prenotarsi; la prossima volta quindi avremo un sacco di nuove knitters da accogliere! Affrettatevi anche voi tutte a prenotare, come sapete i posti sono limitati. E brave, bellissime interviste!
Etichette:
comunicazioni di servizio,
progetti,
rassegna stampa
martedì 6 marzo 2012
PROGETTO N. 1 BORSA BIQUADRATICA

Durante il primo incontro Elena ci ha presentato il primo progetto da realizzare per la nostra linea "madama knit"; l'abbiamo intitolato "borsa biquadratica" ed ecco, come promesso, tutte le istruzioni:
Preparare, con il gomitolo ricevuto durante la riunione a Palazzo Madama sabato 3 Marzo, dei quadrati lavorati ai ferri.
Ogni quadrato deve misurare cm 10 di lato; si consiglia una lavorazione un po' fitta dato che si dovrà poi confezionare la borsa.
Punti impiegati
Maglia rasata: 1° f.: lavorare tutte le maglie a diritto. 2° f.: lavorare tutte le maglie a rovescio. Ripetere sempre questi due ferri.
Grana di riso: - si lavora su un numero di maglie pari
1° ferro: per tutto il ferro lavorare 1 maglia a diritto, 1 maglia a rovescio.
2° ferro: per tutto il ferro lavorare 1 maglia a rovescio, 1 maglia a diritto. Ripetere sempre questi due ferri.
Grana di riso doppia – si lavora su un numero di maglie pari
1° ferro: per tutto il ferro lavorare 1 maglia a diritto, 1 maglia a rovescio.
2° ferro: lavorare come il 1° ferro.
3° ferro: per tutto il ferro lavorare 1 maglia a rovescio, 1 maglia a diritto
4° ferro: lavorare come il 3° ferro.
Ripetere sempre questi 4 ferri.
Con un gomitolo si ottengono più quadrati, ogni quadrato si lavora con uno dei punti sopra spiegati
Fermare i fili dei quadrati lavorati
Se avanza qualche gugliata di filato servirà per cucire i quadrati fra loro.
NON STIRARE - NON SFUMARE i quadrati realizzati
Chi sa lavorare solo all'uncinetto, può fare dei quadrati sempre di cm 10 di lato.
I quadrati non devono essere realizzati con punti traforati .
Potete lavorare quadrati a maglia bassa, a mezza maglia alta e a punto rosetta.
Punto Rosetta – si lavora su un numero di maglie multiplo di 4, più 1 catenella. Avviare 5 catenelle.
1a riga: lavorare 1 m. bs. nella 2a catenella dall'uncinetto, 1 maglia alta nella successiva maglia, 1 maglia bassa nella successiva maglia, 1 maglia alta nell'ultima maglia, voltare il lavoro.
2a riga: 1 catenella, * lavorare 1 maglia bassa sulla maglia alta sottostante, 1 maglia alta sulla maglia bassa sottostante*; ripetere da * a * per tutta la riga. Ripetere sempre la 2a riga.
Valgono poi le stesse informazioni generali date per i quadrati lavorati ai ferri
Preparare, con il gomitolo ricevuto durante la riunione a Palazzo Madama sabato 3 Marzo, dei quadrati lavorati ai ferri.
Ogni quadrato deve misurare cm 10 di lato; si consiglia una lavorazione un po' fitta dato che si dovrà poi confezionare la borsa.
Punti impiegati
Maglia rasata: 1° f.: lavorare tutte le maglie a diritto. 2° f.: lavorare tutte le maglie a rovescio. Ripetere sempre questi due ferri.
Grana di riso: - si lavora su un numero di maglie pari
1° ferro: per tutto il ferro lavorare 1 maglia a diritto, 1 maglia a rovescio.
2° ferro: per tutto il ferro lavorare 1 maglia a rovescio, 1 maglia a diritto. Ripetere sempre questi due ferri.
Grana di riso doppia – si lavora su un numero di maglie pari
1° ferro: per tutto il ferro lavorare 1 maglia a diritto, 1 maglia a rovescio.
2° ferro: lavorare come il 1° ferro.
3° ferro: per tutto il ferro lavorare 1 maglia a rovescio, 1 maglia a diritto
4° ferro: lavorare come il 3° ferro.
Ripetere sempre questi 4 ferri.
Con un gomitolo si ottengono più quadrati, ogni quadrato si lavora con uno dei punti sopra spiegati
Fermare i fili dei quadrati lavorati
Se avanza qualche gugliata di filato servirà per cucire i quadrati fra loro.
NON STIRARE - NON SFUMARE i quadrati realizzati
Chi sa lavorare solo all'uncinetto, può fare dei quadrati sempre di cm 10 di lato.
I quadrati non devono essere realizzati con punti traforati .
Potete lavorare quadrati a maglia bassa, a mezza maglia alta e a punto rosetta.
Punto Rosetta – si lavora su un numero di maglie multiplo di 4, più 1 catenella. Avviare 5 catenelle.
1a riga: lavorare 1 m. bs. nella 2a catenella dall'uncinetto, 1 maglia alta nella successiva maglia, 1 maglia bassa nella successiva maglia, 1 maglia alta nell'ultima maglia, voltare il lavoro.
2a riga: 1 catenella, * lavorare 1 maglia bassa sulla maglia alta sottostante, 1 maglia alta sulla maglia bassa sottostante*; ripetere da * a * per tutta la riga. Ripetere sempre la 2a riga.
Valgono poi le stesse informazioni generali date per i quadrati lavorati ai ferri
Iscriviti a:
Post (Atom)